L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) è un ente pubblico italiano che si occupa di previdenza sociale e assistenza ai cittadini. Tra i vari servizi che offre, c’è anche la possibilità di accedere a mutui agevolati per l’acquisto o la ristrutturazione della casa. I mutui INPS sono particolari tipi di finanziamenti che vengono concessi agli iscritti e ai pensionati dell’INPS. Questi mutui presentano spesso condizioni vantaggiose, come tassi di interesse più bassi rispetto al mercato tradizionale. Tuttavia, è importante notare che le condizioni possono variare nel tempo e dipendere da diversi fattori.
Tassi Mutuo INPS
Per ottenere informazioni aggiornate sui mutui INPS, compresi i tassi di interesse e le condizioni di finanziamento, ti consiglio di visitare il sito web ufficiale dell’INPS o di contattare direttamente l’ente attraverso i canali di comunicazione ufficiali. Sulle loro pagine online potresti trovare informazioni dettagliate sui vari tipi di mutui offerti, i requisiti per accedervi e come fare richiesta.
Nel 2023 i tassi sono notevolmente aumentati (per via degli aumenti dei tassi imposti dalla BCE). Sia l’Euribor, il riferimento per il tasso variabile, che l’EuroIRS, il riferimento dei tassi fissi, sono più che triplicati nel giro degli ultimi 12 mesi.
Il sito ufficiale dell’INPS mette a disposizione un simulatore per verificare il tasso di interessa applicato ai mutui agevolati per i dipendenti pubblici. Il servizio è consultabile a questo indirizzo.
Esempio di calcolo per un mutuo da 160.000 euro
Abbiamo simulato un acquisto di immobile per euro 200.000 e Mutuo da richiedere per euro 160.000 (LTV 80%) da restituire in 30 anni (360 rate).
Il simulatore ci restituisce un Tasso Fisso pari a 1,16% e rate mensile di circa 526€.